RIPRESA ALLA GRANDE PER IL NUOTO BALDESIO
Prima gara dell’anno per gli atleti “categoria” della Canottieri Baldesio, che hanno ben figurato a Brescia ottenendo parecchi primati personali. Era tanta la voglia di ricominciare a gareggiare, provare passaggi e gestioni di gara, confrontarsi con gli altri ed è stato un successo poterlo fare ovviamente in assoluta sicurezza grazie all’attenzione dei gestori degli impianti e dei giudici di gara a bordo vasca.
Ottima la prova di Alessandro Bernini, che quest’anno è riuscito a seguire una preparazione più costante. Ottiene il record provinciale nei 200 stile libero sottraendolo al compagno di squadra Matteo Fervari che lo aveva ottenuto nel 2017. Alessandro abbassa il tempo anche nei 50 farfalla con 25”85, passibile di ulteriore miglioramento.
Sempre sugli scudi la Junior Paola Roversi che vince il concentramento nei 200 misti con un tempo, 2’19”09, molto vicino al suo record personale. Primato personale per lei anche nei 400 misti con 4’56”28.
Gaia Tomaselli, mistista del 2002 in forza da quest’anno alla Canottieri Baldesio, nuota i 400 misti due volte: il sabato in vasca corta a Brescia in 4.52.28 e la domenica a Lodi in vasca lunga in 5.02.44. I tempi sono lontani dai personali, ma Gaia, dopo mesi di stop, ha nuotato molto bene le frazioni rana e stile libero e ha potuto cimentarsi di nuovo nella sua gara preferita e provare le importanti sensazioni che la porteranno ad affrontare le prossime prove con maggior sicurezza.
Cecilia Turco in entrambe le gare riesce ad ottenere i primati personali; nei 200 misti con 2’23”47 e nei 100 farfalla con 1’04”36. Sempre nei 100 farfalla migliora anche Thomas Mnatacanian, classe 2006, con 1’04”99. Nella doppia distanza con 2’24”27 Thomas conferma il suo tempo ottenuto a febbraio. Sempre nel delfino primato personale per Sofia Moro nei 100, chiusi in 1.13.15.
Ben al di sotto del suo personale è capace di nuotare Marco Suardi i 100 dorso con 1.05.97, mentre Gabriele Montagni, non in perfette condizioni fisiche, ferma il cronometro a 1.03.51 e 2.16.99 nei 200 dorso (nella doppia distanza più vicino al personale).
Nei 50 stile libero tutti i baldesini al personal best: partendo da Michele Rognoni con 24.48, Alessio Rossetti con 25.42, Paolo Garletti con 26.35, Tommaso Felisari in 26.83, Marco Suardi in 27.17 e arrivando fino alle femmine con Alessia Ancone in 27.85 (bella crescita per lei in questi ultimi mesi di allenamento), Aurora Denti in 28.11, Giorgia Vai in 28.39 e Federica Moro in 28.98 (capace di nuotare i 100 stile libero in un ottimo 1.02.86). Stefano Ceriali con 25.04 ottiene il personale nei 50 stile, mentre nei 50fa (25.95) rimane leggermente sopra al tempo che a febbraio di quest’anno gli ha regalato la partecipazione ai Criteria giovanili 2020. Sempre nei 50 farfalla bravi i veterani Nicolò Turco in 25.95 (anche 24.32 nei 50 stile libero), Matteo Fervari in 26.99 e Giorgia Rossetti in 30.75.
Nella gara regina dei 100 stile libero ottime prove con grande miglioramento per i due giovani Marco Rubini e Giorgia Vai che portano i loro personali a 58.28 e 1.01.88. Molto brava ancora Alessia Ancone che per la prima volta scende sotto il minuto in 59.86. Anche Michele Rognoni con 53.77 e Paolo Garletti con 57.58 abbassano i loro personali, mentre Alessio Rossetti, a causa di un inconveniente tecnico, ferma il cronometro a 58.85.
Passando alla doppia distanza dello stile libero, i 200, troviamo Giulia Gerevini che non riesce a partire col giusto ritmo e chiude con 2.10.81, ma si rifà nel dorso dove brilla per la nuotata e chiude il 200 in 2.26.65.
Lottano tra loro i giovani 2006 nei 200 misti e la spunta di un soffio Tommaso Felisari con 2.22.21. Alessio Lasagna chiude in 2.22.41 il 200 misto e in 2.22.25 il 200 dorso, entrambe le gare con una manciata di secondi di miglioramento.
In netta ripresa le due giovani raniste baldesine che nei 50 rana nuotano molto bene: Gaia Dall’Igna si avvicina al personale pur con un errore in partenza (34.70), mentre Greta Iannone abbassa il personale di mezzo secondo chiudendo in 35.74. Gaia e Greta non riescono a ripetersi sulla doppia distanza. Le più esperte Miriana Mihai e Rebecca Gerevini, impegnate negli studi universitari, chiudono vicine ai loro personali il 50 rana in 37.76 e 38.31 (Rebecca con un errore in partenza).
Sempre rimanendo nella rana ottime le prove di Riccardo Ziliani che chiude entrambe le sue gare, 100 e 200, ottenendo i personali con 1.15.56 e 2.38.05.
Nuota molto bene, ma commette alcune imprecisioni in virata, Lucia Pasquale nei 200 e 100 farfalla con 2.24.13 e 1.06.35. La compagna di squadra Silvia Denti, nelle stesse gare, reduce da un infortunio, chiude in 1.08.67, vicinissimo al personale, e 2.42.01 la doppia distanza.
A lodi, in vasca lunga, Marco Zanetti, in prestito ai Nuotatori milanesi, ottiene il tempo limite per i Campionati Assoluti Open di dicembre a Riccione anche nei 100 ra con 1.03.38. Marco era già qualificato sulla doppia distanza.
A Bologna, sempre in vasca lunga, anche Vanessa Cavagnoli, in prestito al Nuoto Club Azzurra 91-BO nuota molto bene i 100 rana in 1.12.24, i 200 rana in 2.38.94 e i 200 misti in 2.25.72, tempi in linea con la preparazione che la vedrà in forma tra una decina di giorni a Riccione ai Campionati Assoluti.
Prossimo appuntamento per il nuoto Baldesio sarà la Coppa Brema (19-21 dicembre), poi si inizierà un nuovo ciclo che porterà ai Campionati Regionali e Italiani in primavera.