Nuoto, Campionato Regionale per Salvamento: un mare di successi per Baldesio

Domenica 19 gennaio 2025, la Federazione Italiana Nuoto, Comitato Regionale Lombardo, ha organizzato il Campionato Regionale di Salvamento Open! Atleti da tutta la Lombardia, ma anche dal Piemonte e dall’Emilia-Romagna, si sono tuffati in questa manifestazione.

I detentori del titolo, i temuti nuotatori della Baldesio Life Saving Team di Cremona, si sono presentati agguerriti, sapendo di essere la squadra da battere. Con quattro prove ad attenderli — 200 m ostacoli, 50 m manichino, 100 m pinne manichino e 100 m pinne torpedo e manichino — gli atleti hanno dovuto affrontare situazioni che avrebbero messo in difficoltà anche il più esperto dei bagnini! Immaginate di dover salvare un manichino di 80 kg: un compito non da poco!

 

Il team cremonese ha conquistato numerose medaglie — a volte occupando tutti e tre i gradini del podio! — come se avessero deciso di trasformare la competizione in una festa di famiglia. Ed ecco il bottino: cinque ori, tre argenti, tre bronzi e quattro quarti posti.

Nessuna medaglia di legno per i quarti posti, che contribuiscono comunque al punteggio finale. La Canottieri Baldesio ha così riconfermato il titolo di Campione Regionale della Lombardia anche per il 2025.

Il prossimo appuntamento è fissato a maggio, a Riccione, per i campionati italiani. I Baldesini dovranno difendere il titolo di Campioni Italiani in carica, e siamo certi che porteranno con sé non solo le medaglie, ma anche un po’ di olio abbronzante, come si confà al vero bagnino della riviera romagnola.

Es ecco i medagliati: Ottone Favini, Fabio Del Coco, Marco Montagni, Riccardo Lancetti, e Alberto Lancetti. In una cerimonia di premiazione che ha reso onore agli specialisti del settore, il consigliere regionale della FIN della sezione master, Paolo Morabito, ha smesso per un momento i panni dell’allenatore dei master Baldesio per celebrare i vincitori.

E non possiamo dimenticare Alessandro Corsini, atleta di punta del salvamento, che nonostante un infortunio lo abbia tenuto lontano dalle gare, è rimasto presente sul bordo vasca. Detentore del record europeo nei 200 ostacoli e reduce dai recenti Campionati del mondo di acque gelide di Molveno, dove ha conquistato la medaglia di bronzo nei 50 dorso, Alessandro ha dimostrato che, anche quando non ci si può tuffare, si può sempre fare un grande tifo!

Insomma, un evento che ha mescolato sport, entusiasmo e un pizzico di divertimento.

Non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserverà il prossimo appuntamento a Riccione!