Nuoto, Baldesio ancora protagonista ai Campionati Italiani Assoluti di Salvamento 2025
Dal 23 al 28 maggio 2025, Riccione ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto per Salvamento e Surflifesaving, con le gare in piscina svoltesi allo Stadio del Nuoto e le prove oceaniche in mare aperto. La Canottieri Baldesio ha confermato il suo ruolo di protagonista, ottenendo risultati di rilievo grazie all’impegno e alla dedizione dei suoi atleti. Prestazioni di rilievo per gli atleti Baldesini.
Sotto la guida del tecnico Alessandro Corsini, gli atleti della Baldesio hanno mostrato grande determinazione. Nel 200 metri ostacoli, Marco Rubini, classe 2007, ha conquistato l’accesso alla finale Youth con il quinto tempo, migliorandosi ulteriormente in finale e chiudendo al quarto posto, secondo tra i nati nel 2007. Guido Cucchi e Manuel Felisari hanno sfiorato la qualificazione alla finale Youth, mentre Michele Tognotti e Michele Rognoni hanno ottenuto una buona prestazione piazzandosi tra i primi della categoria. Michele Tognotti si è anche distinto nel 100 metri percorso misto, sfiorando il suo record personale.
Per le ragazze, ottime prestazioni per Cecilia Rubini ad un passo dalla Finale Youth e Matilde Villa, protagonista anche nella 5000 mt della gara oceanwoman svoltasi a Cattolica domenica 25 vincendo il Bronzo Assoluto e prima di Categoria.
Nelle gare sprint, Marco Rubini 27.35 seguito da Tognotti con 28.03. Eccellente gara sprint anche per Guido Cucchi nel 50 pinne sprint e Cecilia Rubini nel 50 ostacoli che si piazza al 33° posto su 103 iscritte. Da segnalare purtroppo l’assenza in gara di Giorgia Vai, colpita da forte forma influenzale, che ci avrebbe sicuramente portato altri punti preziosi.
Durante la pausa pranzo, cambio di guardia tra i giovani atleti Elite del Salvamento ed i Master Baldesio che entrano in vasca per difendere il Titolo Italiano conquistato nella precedente edizione del 2024. Durante il riscaldamento le ultime rifiniture, il test sulle manovre di salvataggio da eseguire in base alla profondità della vasca, ed alle 15:00 prendono il via le gare.
Quattro specialità sono previste dal programma: 3 gare individuali, ed una staffetta, prima il comparto femminile, in ordine di categoria, poi il maschile. La prima prova, i 50mt manichino, simula il salvataggio di un pericolante che si trova sul fondo della vasca, 2,5mt per l’impianto di Riccione: partenza dai blocchi, nuotata a stile libero fino a metà vasca, recupero del manichino, del peso di 40kg, e completamento della vasca per gli ultimi 25m.
Buone le prestazioni dei cremonesi con Alessandro Corsini, oro e record Italiano, Delcoco Fabio bronzo, Larissa Ouspenkina oro, Paolo Morabito bronzo, Caterina Morabito oro, Iris Corniani oro, Marco Montagni, Mara Cisotto argento, Gloria Cisotto, Alberto Lancetti bronzo, Marco Fiorani argento, Ottone Favini oro, Lorenzo Molinari bronzo, Paolo Compiani argento, Annalisa Losacco, Stefania Telli.
La seconda prova, 100mt manichino pinne torpedo, si propone di portare in salvo un bagnante in difficoltà: partenza muniti di pinne, nuotata veloce per 50mt, recupero del manichino che viene agganciato ad uno speciale salvagente chiamato torpedo per la sua forma allungata, e trasporto dello stesso per gli ultimi 50mt.
Anche qui i risultati degli atleti Baldesio sono di gran rilievo, Alessandro Corsini oro e Record Italian, Fabio Delcoco oro, Larissa Ouspenkina argento, Marco Montagni argento, Mara Cisotto bronzo, Gloria Cisotto oro, Alberto Lancetti, Marta Vacchelli, Marco Fiorani argento, Ottone Favini argento, Lorenzo Molinari argento, Marco Vacchelli argento, Paolo Compiani argento, Elena Cabrini, Annalisa Losacco, Mario Ruggeri, Elena Spotti, Stefania Telli oro, Irene Giuliani, Melita Zuzic.
L’ultima prova, i 100mt sottopassi, vede i concorrenti percorrere nel minore tempo possibile la distanza superando 4 ostacoli, 2 all’andata e 2 al ritorno, posti in acqua, immergendosi ad una profondità di 1mt per oltrepassarli.
Ed ecco l’esito, Alessandro Corsini oro, Mila Corradini argento, Fabio Delcoco bronzo, Larissa Ouspenkina oro, Paolo Morabito, Caterina Morabito argento, Iris Corniani oro, Nicola Caporali argento, Marco Montagni bronzo, Mara Cisotto bronzo, Gloria Cisotto, Alberto Lancetti, Marta Vacchelli argento, Marco Fiorani argento, Ottone Favini oro, Lorenzo Molinari, Marco Vacchelli ancora argento, Paolo Compiani argento, Elena Cabrini, Annalisa Losacco, Mario Ruggeri bronzo, Elena Spotti bronzo, Stefania Telli argento, Irene Giuliani, Melita Zuzic.
Infine, le staffette 4×50 ostacoli, dove la Canottieri Baldesio ha schierato ben 3 compagini maschili e 3 femminili andando sul podio con tutte e 6 le staffette conquistando 2 ori , 4 bronzi ed il nuovo Primato Italiano nella 4×50 ostacoli categoria 160/199 con Alessandro Corsini, Ottone Favini, Lorenzo Molinari e Marco Fiorani con il tempo di 1’57″69.
Alle 18:00 terminano le gare, la classifica verrà annunciata alle 18:15. Grande apprensione e tensione tra le squadre che sanno di contendersi il podio ed ecco l’annuncio:
- terza calssificata CS IL GABBIANO PAOLA (CS)
- seconda classificata IL GABBIANO NAPOLI (NA)
- prima classificata CANOTTIERI BALDESIO (CR)
Due parole a caldo da parte di Alessandro Corsini, tecnico Canottieri Baldesio, responsabile del settore Salvamento: “È la vittoria di tutta la squadra, ogni componente ha dato il massimo che poteva per contribuire a questo straordinario successo; questa squadra ha una marcia in più”.
Paolo Morabito, tecnico Canottieri Baldesio, allenatore settore master: “Il merito di questo successo non è mio, ma della squadra; ringrazio Corsini e Lancetti che si sono spesi per preparare gli atleti dal punto di vista tecnico. Alberto Lancetti, Delegato CONI per la provincia di Cremona: oggi tocchiamo con mano come la squadra, pur in uno sport individuale come il nuoto, sia il fondamento della vittoria, ciò che aiuta a conquistare i propri obbiettivi; mi riempie di orgoglio vedere lo sport cremonese sulla vetta d’Italia, e ricevere le congratulazioni dagli altri contendenti, in uno spirito di sana competizione. Ho portato le mie congratulazione agli amici tecnici, e, assieme a loro, anche a Maria Augusta Sardellitto, anima del settore Master della Federazione Italiana Nuoto. Simpaticamente i napoletani, secondi classificati, hanno già lanciato il guanto di sfida per rivincita per la prossima edizione”.