Nuoto Agonisti: Ottimi riusultati da Cremona con una Paola Roversi sugli scudi che stampa il nuovo RECORD PRovinciale dei 400 misti e si qualifica per i Campionati Giovanili di Riccione. Ottime prove anche di Gaia Dall’Igna Alice Marini(record prov e tempo per gli assoluti) e Vanessa Cavagnoli . Un complesso di gare davvero entusiasmanti da tutti i nostri atleti scesi in vasca nel week end

Baldesio nel segno di Roversi, Marini, Dall’Igna e Cavagnoli
In Coppa Tokyo, per Paola Roversi pass per i Criteria e record provinciale nei 400 misti, Alice migliora il suo dei 100 misti. Bene il resto della squadra con tanti miglioramenti.

CREMONA– La Piscina Comunale di Cremona, dopo il Trofeo “Degli Angeli” della scorsa domenica, ha ospitato la Prima Prova di Coppa Tokyo con la nuova formula che vede la manifestazione aperta anche agli Esordienti A oltre che ai Categoria.
Come sempre numerosissima non poteva mancare la corazzata della Canottieri Baldesio con gli allenatori Anna Pecchini, Stefano Fedeli, Cristian Bonetti e Maddalena Pennacchi.
Nell’insieme vi sono stati parecchi riscontri cronometrici di rilievo e tanti miglioramenti sia tecnici che cronometrici da parte di molti.
Vediamo in modo più analitico i singoli risultati.
CATEGORIA
Quanto ai risultati dei più grandi, senz’ombra di dubbio merita una particolare menzione la giovanissima Paola Roversi, classe 2005, che, nella giornata di sabato, ha stampato un grandioso 5’04”70 nell’impegnativa prova dei 400 misti, caratterizzati da una superlativa chiusura a stile libero da 1’06”8.
Grazie a questo tempo, la polivalente baldesina ha anzitutto ipotecato la qualificazione per i prossimi Criteria Giovanile e secondariamente polverizzando l’annoso record provinciale Ragazze stabilito nel lontano 2003 dalla bissolatina Clizia Papetti (5’09”40).
L’indomani, Paola ha ottenuto altresì il personale nei 50sl con 28”83 e ha concluso le fatiche dei 200 farfalla in 2’28”06. Dunque un ottimo biglietto da visita in ottica tricolore.
Alla rassegna hanno preso parte anche le due atlete di punta Alice Marini e Vanessa Cavagnoli, le quali, come noto, fra due settimane prenderanno parte ai Campionati Assoluti Invernali di Riccione.
Per entrambe, la gara cremonese ha rappresentato un ultimo test prima della fase di scarico.
Più specificamente, Alice, in rapida successione, ha nuotato i 200sl in 2’04”99, i 100 dorso in 1’04”51 per poi concludere in bellezza con il record provinciale (già suo) dei 100 misti con il crono di 1’04”37, valevole altresì come tempo limite per gli Assoluti.
Vanessa, invece, si è testata nei 50 rana dove con 32”87  per poi coprire i 100 misti in 1’05”83.
Sempre nella rana, ma nella distanza dei 100, si è registrato anche l’ulteriore miglioramento di Gaia Dall’Igna che con 1’13”42 ha ulteriormente limato il personale conseguito a Genova ad inizio mese e in forza del quale si è già qualificata per i Campionati Italiani Giovanili . La stessa atleta ha poi disputato i 50sl in 29”61.
Per il resto, sempre in campo femminile, ottima prova per Giulia Gerevini che per la prima volta si è cimentata nei 400 misti conclusi in 5’07”10, a circa due secondi dal tempo limite Juniores 2004 richiesto per i Criteria per poi disputare i 50sl in 28”63 e i “suoi” 400sl in un discreto 4’33”09.
Molto bene Alessia Ancone che dopo un 200sl da 2’17”63 certamente migliorabile si è riscattata nei 100sl in cui ha concluso le quattro vasche in 1’01”51 e i 50 dorso in 33”85.
Su livelli molto buoni Giorgia Rossetti che ha disputato un ottimo 100 farfalla da 1’07”51 e un buon 50 rana con il personale di 37”24.
Positivo rientro per Maria Contini che ha dimostrato ancora doti di buona velocista nuotando i 50 farfalla in 29”60, i 50 dorso in 33”47 e i 50sl in 28”97, mentre la coetanea Elena Zanetti ha firmato 28”96 e 1’01”40 nell’accoppiata 50-100sl oltre ad un buon 2’28”14 nei 200 misti.
Gare di buon livello anche per Cecilia Turco, che nei 50 farfalla con 30”48 (anche 1’03”13 nei 100sl) ha preceduto le compagne Lucia Pasquale (31”21), Giada Ronchini (31”78) e Caterina Morabito (33”00).
Lucia è stata protagonista insieme a Giada anche nei 200 farfalla in cui hanno chiuso in 2’28”30 e 2’29”33, e con Caterina nei 400 misti terminati rispettivamente in 5’20”63 e 5’32”37.
Misti che hanno visto al via anche Melissa Mihai, autrice di 5’22”60 oltre che di 1’20”52 e 2’49”34 nelle due prove della rana e di 2’19”22 nei 200sl, mentre la sorella Miriana ha disputato la specialità preferita dei 200 rana in 2’55”28 e i 50sl in 31”26.
Fra le più giovani del 2006, significativo progresso per Greta Iannone nei 200 rana in cui si è portata a 2’54”51 per poi realizzare 31”66 nei 50sl e 2’46”00 nei 200 misti, mentre la compagna Aurora Denti ha coperto 50 e 400sl rispettivamente in 31”06 e 5’08”96 e 2’47”14 nei 200 misti, mentre Federica Moro nei 50sl ha fermato i cronometri a 33”37.
Quanto alle altre, buone gare per Iris Zanicotti che nei 200 dorso con 2’38”22 (anche 1’04”15 nei 100sl) ha preceduto le compagne Ester Raimondi (2’40”61), Beatrice Aletti (2’42”03 anche 1’07”63 nei 100sl), Arianna Vai (2’51”79) e Margherita Mazzucotelli (2’52”00).
Iris è successivamente scesa in vasca nei 200 misti in cui ha timbrato 2’37”54 in cui era in acqua anche Arianna, autrice di 2’55”79.
Ester ha altresì nuotato i 200sl in 2’26”30, mentre Beatrice e Margherita hanno nuotato i 50sl rispettivamente in 31”24 e 33”04., infine, nella rana buone prove di Alice Castelli con 1’27”45 e 3’04”06.
In campo maschile, ancora una volta sugli scudi Federico Scotti che ha dominato i 50 rana in 29”32 per poi fare 27”45 nei 50 farfalla in cui ha preceduto un buon Alessandro Malfasi da 27”94 e Filippo Cassanelli (30”44).
Alessandro ha poi disputato i 100sl in 55”52 in cui ha preceduto nell’ordine i compagni Stefano Ceriali (56”30), Alessandro Bernini (56”87), Pietro Pavesi (59”59, anche 1’15”46 nei 100 dorso) e Alessio Rossetti (1’02”03 e anche 2’16”78), prima di cimentarsi in un inedito 50 dorso da 32”22.
Quanto a Ceriali e Bernini, (entrambi del 2003) nello specifico, Stefano ha nuotato un buon 200 dorso da 2’16”53 mentre Alessandro nei 100 farfalla ha fermato i cronometri a 1’00”65.
In notevole progresso anche Michele Rognoni, autore di 2’09”59 nei 200sl, di 2’24”00 nei 200 dorso e di 1’10”20 nei 100 farfalla, come pure per il coetaneo classe 2004 Gabriele Montagni, al personale in un ottimo 2’20”85 nei 200 dorso, oltre ai 100 dorso da 1’07”16 e i 50sl da 29”13.
In quest’ultima gara, ricca presenza di atleti baldesini con Alessandro Carpini che con 25”27 ha preceduto Pietro Pavesi (27”59), Paolo Garletti (28”21), Davide Piccioni (28”76), Filippo Cassanelli (29”97), Giulio Lancetti (30”15 anche 2’39”81 nei 200 dorso) e Tommaso Pavesi (30”44).
Nei 400sl Paolo Garletti ha avuto la meglio in 4’42”12 sui compagni di allenamento Davide Piccioni (4’50”46) e Filippo Ghisolfi (4’51”91) e Luca Bolzacchi (5’10”45).
Nella rana, nella più breve distanza dei 100 Davide Piccioni ha stabilito 1’25”45, mentre nella doppia distanza Luca Bolzacchi ha toccato in 3’14”51.
Nel delfino, ottima prova per il giovane Tommaso Pavesi che ha firmato 2’42”96 (anche 2’25”52 nei 200sl), mentre nei più brevi 100 Paolo Garletti e Filippo Ghisolfi hanno concluso rispettivamente in 1’10”85 e 1’12”50.

ESORDIENTI A
Quanto agli Esordienti A, prove più che buone per gli atleti di Cristian Bonetti e Maddalena Pennacchi.
Nel dettaglio, quanto alle prove maschili, Giulio Rinaldi, dopo un 100sl in linea con i personali da 1’06”74, si è notevolmente migliorato nei 400 con 4’55”56, per poi cimentarsi nei meno congeniali 200 dorso in 2’45”88.
Thomas Mnatacanian ha realizzato il personale nei 100 farfalla con il tempo di 1’11”21 per poi nuotare su buoni livelli i 400sl con il crono di 5’03”28 davanti ai compagni Marco Suardi (5’07”13) e Tommaso Felisari (5’08”03), Alessio Lasagna (5’17”45) e Amel Delanin (5’59”39, anche 1’44”33 nei 100 dorso), prima di cimentarsi negli inediti 100 rana da 1’39”36.
Marco Suardi si è poi notevolmente migliorato nei 200 dorso con 2’39”03 e nei 200 misti con 2’39”74, mentre Alessio Lasagna in versione dorsista si è portato a tempi di rilievo come 1’20”26 e 2’51”12 e Tommaso Felisari ha coperto i 200 rana in un discreto 2’57”85 e i 100 farfalla in 1’16”45.
Ottimi miglioramenti anche da parte di Giacomo Barboglio nei 100 e 200 dorso con 1’20”95 e 2’53”05 oltre ad 1’28”50 nei 100 farfalla e di Riccardo Ziliani nei 200 rana con 3’00”87, nei 200sl con 2’39”31 e 1’32”46.
In campo femminile, Giorgia Vai ha nuotato i 200 e i 400sl rispettivamente in 2’35”36 e 5’31”18 e i 100 farfalla in 1’34”98, mentre Sofia Moro ha disputato i 100 farfalla in un buon 1’25”74, i 100 dorso in 1’28”74 e i 400sl in 5’44”95.
Greta Suardi invece, ha sperimentato i 100 farfalla, a lei poco congeniali, con un comunque migliorabile 1’39”12 per poi fare 3’09”77 nei 200 dorso.
Buone prove anche da parte delle 2008, Matilde Villa, autrice di 3’13”26 nei 200 dorso e di 1’39”44 nei 100 farfalla, mentre Camilla Roversi , dopo un positivo 1’21”18 nei 100sl ha fermato le lancette dei 100 farfalla in 1’31”71.
Nei 100 dorso, erano in gara anche Maria Vittoria Albini che con 1’33”10 ha preceeduto Matilde Mariotti (1’37”91), Iolanda Barboglio (1’40”45), Sabrina Busetti (1’51”06, anche 1’52”61 nei 100 rana) e Beatrice Boldori (1’59”53).
Infine, buone prove per Angelica Arena nei 200sl (3’25”83) e nei 100 rana con 1’59”61 e per Lavinia Politi che ha disputato i 400sl in 6’55”94 e i 200 dorso in 3’40”12.

Davvero una due giorni piena di soddisfazioni e risultati cronometrici di ottimo livello pur essendo un periodo di lavoro molto intenso. Sottolineo e ringrazio l’impegno degli allenatori sia sul piano vasca durante gare ed allenamenti  che durante l’arco della giornata dove minuziosamente preparano allenamenti e iscrizioni gare per tutti i nostri atleti
L’’uscita alla Comunale di Cremona  ha rappresentato un test probante, utile agli allenatori per fare le dovute valutazioni in ordine al prosieguo della preparazione.

Chiosa infine Filippo Ferari con un arrivederci a sabato pomeriggio per la Prima Manifestazione Provinciale rivolta ai più piccoli della categoria Esordienti B, mentre per rivedere all’opera i Categoria e gli Esordienti A dovremo attendere i prossimi 1-2 dicembre, per la seconda tornata di Coppa Tokyo.

Forza Balde!!  sempre e ovunque