Nuoto, a Riccione scendono in vasca i giovani del Nuoto Salvamento

Benvenuti a Riccione, dove l’acqua diventa il palcoscenico di emozioni e sfide! Siamo qui in occasione dei Criteria Giovanili Primaverili 2025 di Nuoto Salvamento, una tappa fondamentale verso i Campionati Italiani Estivi che si svolgeranno a maggio. 

Immaginate centinaia di giovani atleti, provenienti da ogni angolo d’Italia, e persino alcuni fortissimi concorrenti dall’estero, che si danno battaglia in una settimana di prove intense. Nel loro cuore si intrecciano emozione, paura e tensione, come un cocktail di adrenalina che farebbe impallidire anche il più esperto dei sommelier!

Tra i protagonisti, ventitré cremonesi, tutti della Canottieri Baldesio, hanno conquistato il diritto di partecipare a questa manifestazione. Questi studenti, atleti di interesse nazionale, sono giustificati nell’assenza da scuola, come previsto dal DCPM del 26 aprile 2020. Gli anni di nascita dei nostri giovani campioni vanno dal 2013 al 2003, e sorprendentemente si sono avvicinati ai loro tempi migliori nonostante d’inverno si allenino in vasca da 25mt e qui le gare siano in vasca da 50mt. 

Lunedì 27.01.2025 aprono le danze i giovanissimi. Ai blocchi di partenza, per il settore maschile, nove atleti, che sono Filippo Seghelini, Gioele Strina, Mattia Masserini, Alessio Bertoglio, Edoardo Stagno, Agostino Barbotta, Filippo Morandi, Giovanni Morandi, e Tommaso Cherubelli

E nota di merito alle quattro nuotatrici che ben figurano nelle prestazioni individuali, dopodiché conquistano una storica medaglia d’argento nella staffetta 4×50 ostacoli con Eva Fedeli, Greta Riccobono, Rachele Rizzi, e Cecilia Strina

Arrivati a mercoledì, i più giovani lasciano la vasca ai grandi, gli altri dieci della spedizione, impegnati a raggiungere il tempo di qualificazione per i Campionati Italiani Estivi di Categoria, e per gli ancor più prestigiosi Campionati Italiani Assoluti. 

Ecco i nomi che stanno già facendo parlare di sé: per il settore femminile, abbiamo Maria Vittoria Albini, Amanda Montagni, Cecilia Rubini, qualificata per gli Italiani Estivi, e Matilde Villa, che centra l’obbiettivo degli Assoluti. Nel settore maschile, si sono qualificati agli Italiani Estivi Nicolas Bernabè, Matteo Corradini e Manuel Felisari, mentre volano ancor più in alto, per gli Assoluti, Guido Cucchi, e Michele Tognotti. E infine, il nostro asso piglia tutto, Marco Rubini, che non solo conquista il tempo per gli Assoluti, ma si porta a casa una pesantissima medaglia d’argento. 

Un applauso va ai tecnici Mila Corradini, Paolo Morabito, e Alberto Lancetti, che con la loro esperienza hanno saputo orientare questi giovani atleti nel mare tempestoso delle competizioni di alto livello. Fondamentali anche il supporto di alcuni genitori per la parte logistica. La Capo Allenatore, Anna Pecchini, ha espresso grande soddisfazione. Al lei il merito di aver fatto sì che gli atleti arrivassero in una forma fisica invidiabile. Complimenti ai ragazzi anche da Alessandro Corsini, allenatore del Settore Salvamento, colui che ha affinato le loro tecniche e strategie di gara. 

Il Consigliere del Settore Nuoto della Canottieri Baldesio, Federico De Stefani, è molto soddisfatto di questi risultati, ma ancora di più dell’impegno che questi nostri atleti ci mettono tutti i giorni sia in allenamento, sia a scuola. “Ringrazio anche tutti gli allenatori, gli accompagnatori e i genitori che, con il loro contributo, rendono possibile tutto questo. Sono molto orgogliosi di tutti voi”, scrive in un messaggio destinato al gruppo. 

È venerdì sera e rientriamo soddisfatti a Cremona. Dimando: “E ora, ragazzi, come festeggerete nel fine settimana?” Risposta: “Domani c’è allenamento, e dobbiamo anche recuperare gli studi per non rimanere indietro con i compagni di classe”. In conclusione, ricordiamo le parole di Michael Phelps: “La cosa più importante è che ci si diverta e si faccia qualcosa di grande”. E che dire? Chapeau a tutti i nostri campioni, saranno pure giovani, ma sono dei grandi.